IISS BOJANO

G. LOMBARDO RADICE

Istituto Tecnico Economico

Cos'è

Il Perito in Sistemi Informativi Aziendali ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari, dell’economia sociale e nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione, dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web e della comunicazione. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con le conoscenze della lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione. Sa operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

È in grado di:

Partecipare al lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e contributo personale • Operare con flessibilità in vari contesti affrontando il cambiamento • Operare per obiettivi e per progetti • Documentare opportunamente il proprio lavoro • Individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione • Operare con una visione trasversale e sistemica • Comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi • Occuparsi di marketing anche attraverso la costruzione di siti web in lingua, principalmente inglese • Realizzare siti di e-commerce e gestire archivi on line per diversi scopi • Integrare ambienti visuali e data base per applicazioni gestionali • Realizzare ipertesti multimediali con ambienti professionali • Tradurre e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari, economici e contabili attraverso il ricorso a modelli matematico-informatici.

In particolare, è in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:

  • Rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili • Trattamenti contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali • Adempimenti di natura fiscale (imposte dirette ed indirette, contributi) • Trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda • Lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali • Controllo della gestione Reporting di analisi e di sintesi • Utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria • Costruzione di programmi informatici per diversi scopi.

Dicono di Noi

Come si accede al servizio

Iscrizioni Online tramite il link Istruzione.it entro il 30 Gennaio 2023

Cosa serve

Per l’iscrizione Online sono necessarie Identità digitale e Codice della Scuola

Tempi e Scadenze

Contatti

Ulteriori informazioni

Pubblicato: 28.02.2023 Revisione: 28.02.2023

Servizio fornito da Google
Skip to content